RPE: Cos'è e come misurarlo

Alex Baldaccini • 1 marzo 2023

RPE (Rate of Perceived Exertion): scala di percezione dello sforzo. Applicazione nella corsa.

La scala del tasso di sforzo percepito (RPE) è un metodo soggettivo per valutare il livello di sforzo fisico (o di dolore) di un una persona. Nella corsa e nel trail running può essere utilizzata in maniera molto semplice ed intuitiva per monitorare il carico di allenamento e quantificarne l'intensità.

Il suo inventore è il dottor Gunnar Borg, che verso la fine degli anni '50 (del 1900) ha elaborato una serie di scale per misurare l'intensità dello sforzo. La scala che presentiamo qui infatti non è l'unica, ma è quella che è di più facile interpretazione.

La scala va da 0 (nessuno sforzo percepito) a 10 (massimo sforzo percepito), come mostrato nella tabella seguente:

entità dello sforzo
0 nessuno
1 molto facile
2 facile
3 moderato
4 sembra difficile
5 difficile
6
7 molto intenso
8
9 estremamente difficile
10 massimale

Nello specifico l'atleta andrà ad assegnare un valore numerico, da 0 a 10 appunto, ad ogni suo allenamento ed è molto importante che questo valore venga assegnato poco dopo il termine della seduta. Abbiamo già sottolineato che si tratta di un metodo soggettivo, questo significa che due soggetti diversi possono percepire in modo diverso la stessa intensità di sforzo, a seconda della soglia personale. Inoltre l'RPE può cambiare a seconda delle condizioni fisiche di quel preciso momento, che possono anche essere influenzate da fattori quali il sonno (ho dormito un numero sufficiente di ore?), eventuali allergie stagionali o malanni forte stress. Questo però non sta a significare che la scala abbia meno valore, ma solo che può essere interpretata in modo diverso da soggetti diversi.


La scala è molto utile per tenere traccia, nel corso del tempo, dei propri progressi nell'allenamento. Se, ad esempio, si sta seguendo una tabella di allenamento per la corsa, annotare l'RPE ad ogni allenamento ci rende maggiormente consapevoli dei progressi che si stanno ottenendo e ci aiuta a tenere alta la motivazione nel perseguire l'obiettivo prefissato.

Il Blog di Alex Baldaccini

appoggio tallone o avampiede
Autore: Alex Baldaccini 2 febbraio 2025
Scopri cosa dice la scienza a riguardo della appoggio del piede durante la corsa. Meglio appoggiare prima il tallone o il mesopiede? Qualche schema riduce gli infortuni e quale è più economico? Trovi tutto nell'articolo con i riferimenti bibliografici.
ragazzo che corre
Autore: Alex Baldaccini 23 novembre 2024
In questo articolo viene spiegato il 30 minutes running test, un test da campo per la corsa che serve per stimare la soglia anaerobica degli atleti senza avere a disposizione sofisticati macchinari e senza doversi recare in un laboratorio.
Altri post