Inizia con il trail running
Tabelle online e prevenzione
Una semplice tabella online può ridurre gli infortuni? Scopriamolo insieme!
Quante volte hai sentito parlare amatori che seguono assiduamente delle tabelle scaricate da internet? O magari anche tu qualche volta l’hai fatto, per avere una linea da seguire negli allenamenti o semplicemente per curiosità.
Oggi cerchiamo di capire sa ha davvero un senso utilizzare delle tabelle preimpostate scaricate dalla rete. Lo studio che vediamo oggi ha analizzato le abitudini di oltre mille podisti inglesi, reclutati nelle mitiche ParkRun nate anni fa proprio nel Regno Unito.
Fra le molte curiosità emerse in questo studio, oggi ci concentriamo sulla parte di runners considerati principianti, ovvero che quelli avevano iniziato a correre da meno di 12 mesi.
Nel loro caso il fatto di aver iniziato a correre senza nessun tipo di guida, li portava ad avere un maggior rischio di infortunio, rispetto ai principianti che si erano avvicinati alla corsa seguendo una semplice tabella scaricata gratuitamente online.
Questo perché la tabella, se ben strutturata, li ha guidati ad un’esposizione al nuovo carico, ovvero la corsa, in modo graduale, dando il giusto tempo alle strutture muscolo-tendinee di adattarsi al nuovo sport.
Attenzione, non stiamo dicendo che nessuno di loro si è infortunato, bensì hanno avuto un incidenza di infortuni significativamente minore, nell’ordine del 15/20% in meno, rispetto ai principianti che si sono avvicinati alla corsa in modo fai-da-te.
Qui sotto ti lascio quindi un link per scaricare la tabella che ho realizzato per iniziare a correre in montagna, online si trovano infatti vari programmi per avvicinarsi alla corsa in pianura, ma quasi nulla per il trail running.
SCARICA QUI: https://irp.cdn-website.com/ee9ebed1/files/uploaded/tabella_intro_trail_running.pdf
Bibliografia:
Linton L, Valentin S. Running with injury: A study of UK novice and recreational runners and factors associated with running related injury. J Sci Med Sport. 2018;21(12):1221–1225. doi:10.1016/j.jsams.2018.05.021