Stile di corsa e infortuni
La biomeccanica di corsa incide negli infortuni?
Sei un runner alla ricerca dello stile di corsa perfetto? Guarda questo video, ho qualche notizia per te!
La corsa è un’attività in grande espansione e che ha tantissimi benefici sulla salute, purtroppo però la prevalenza degli infortuni ad essa correlati è molto alta. Ma quanto possono incidere i fattori biomeccanici sul rischio d’infortunio?
Innanzitutto diciamo che con fattori biomeccanici intendiamo tutte quelle cose che sentiamo spesso dire, tipo: pronazione del piede, rotazione o flessione del ginocchio, rotazione del bacino, ma anche le forze d’impatto con il suolo o cadenza di corsa. In parole povere tutti quei fattori che definiscono il nostro stile di corsa.
Lo studio esamina nel dettaglio tantissime di queste variabili associate a svariate tipologie di infortunio ma, nonostante gli sforzi le conclusioni sono ancora ben lontane dal darci risposte chiare.
Emerge infatti che, malgrado le credenze dei podisti, non ci sono studi che dimostrano chiaramente l’associazione fra la biomeccanica di corsa e gli infortuni ed anche quel poco che emerge è comunque da confermare con ulteriori analisi più approfondite.
In sostanza, a livello di rischio infortunio, NON esiste uno stile di corsa perfetto verso il quale dobbiamo tendere e nemmeno un valore di pronazione del piede, piuttosto che di rotazione del ginocchio, oltre al quale non dobbiamo andare.
La conclusione è che non dobbiamo fasciarci la testa se la nostra corsa non è uguale a quella di Eliud Kipchoge ma, se insorge un problema, dobbiamo affidarci a personale competente che avrà l’arduo compito di mettere in relazione i nostri sintomi con la nostra meccanica di corsa e non solo…
Se questo video ti è piaciuto segui il mio canale Youtube, periodicamente nuove curiosità. Ciao!
Bibliografia
Biomechanical Risk Factors Associated with Running-Related Injuries: A Systematic Review. Ceyssens L et al.