Corsa Lenta con il Talk Test

Alex Baldaccini • 3 marzo 2023

Capire se stai davvero correndo piano usando il talk test.

L'errore più comune che commettono generalmente i runners di tutti i livelli è sicuramente quello di correre la cosiddetta corsa lenta ad un ritmo troppo rapido. Sarà forse per il nostro ego che non ci permette di andare troppo lenti o per una scarsa percezione del proprio corpo, ma correre i "lenti" troppo veloci è davvero un'abitudine.


Attenzione però, così facendo ci troveremo sempre in uno stato di affaticamento e non riusciremo mai ad ottenere un buon recupero fra un allenamento e l'altro, il risultato sarà quello di non riuscire ad acquisire gran parte dei miglioramenti che ci aspetteremmo di avere con un allenamento costante e ben calibrato. Da qui il motto: "corri piano per correre forte!"


Ma come fare a capire se stiamo davvero svolgendo la corsa lenta?


Senza il bisogno di utilizzare nessuna strumentazione, c'è un metodo davvero molto semplice che ci viene in aiuto per capire se il nostro ritmo di corsa è quello giusto: il talk test.

Il talk test è un test standardizzato, validato, basato su un'ampia letteratura scientifica e di facile interpretazione. Si basa sulla capacità di sostenere una conversazione durante la corsa. In particolare, se mentre corriamo siamo in grado di conversare agevolmente con un nostro ipotetico compagno di allenamento, allora molto probabilmente il ritmo è quello della corsa lenta. Ovviamente, nel caso opposto, in cui riuscissimo a pronunciare solo una parola per volta o non riuscissimo a parlare affatto, il ritmo sarebbe troppo veloce e probabilmente addirittura sopra la soglia anaerobica. Se invece, come succede nella maggioranza dei casi, siamo in grado di pronunciare solo poche parole per volta o frasi spezzettate, probabilmente il nostro ritmo è in una zona di mezzo fra la corsa lenta e la corsa veloce, prova a rallentarlo leggermente.


Non bisogna farsi ingannare dalla facilità di applicazione del test: il talk test è molto valido ed è comunemente riconosciuto come il metodo più semplice ed efficace per avere un riscontro sulla velocità di corsa.


Sicuramente, se si vuole ottenere una valutazione più precisa riguardo ai propri ritmi di corsa ci sono metodi più sofisticati e precisi, come i test di laboratorio, ma se il nostro intento è semplicemente monitorare efficacemente il nostro ritmo il talk test è quello di cui abbiamo bisogno.

Il Blog di Alex Baldaccini

appoggio tallone o avampiede
Autore: Alex Baldaccini 2 febbraio 2025
Scopri cosa dice la scienza a riguardo della appoggio del piede durante la corsa. Meglio appoggiare prima il tallone o il mesopiede? Qualche schema riduce gli infortuni e quale è più economico? Trovi tutto nell'articolo con i riferimenti bibliografici.
ragazzo che corre
Autore: Alex Baldaccini 23 novembre 2024
In questo articolo viene spiegato il 30 minutes running test, un test da campo per la corsa che serve per stimare la soglia anaerobica degli atleti senza avere a disposizione sofisticati macchinari e senza doversi recare in un laboratorio.
Altri post