Rinforzo muscolare solo in inverno?

Alex Baldaccini • 28 settembre 2023

L'importanza della palestra negli sport di endurance

Anche tu alleni la forza solo d’inverno? Forse dovresti cambiare abitudini.


L’allenamento della forza per chi pratica discipline di endurance, corsa e ciclismo in primis, è un argomento molto dibattuto e controverso, anche se ormai secondo questo studio che fa un bel riassunto delle principali scoperte scientifiche, le cose sembrano piuttosto chiare.


Innanzitutto sono stati analizzati tre tipi di allenamento: il training per la forza vero e proprio, con carichi elevati, oltre l’80% del proprio massimale, l’allenamento della forza esplosiva, con carichi fra il 60 e l’80% del proprio massimo e la pliometria. In alcuni casi queste tipologie di allenamento sono state abbinate a degli sprint brevi.


Ne è uscito che in seguito all’allenamento della forza c’è un miglioramento dell’economia di corsa che va dal 2 all’8%, un lieve miglioramento della capacità anaerobiche nell’ordine dell’1/3% ed un conseguente miglioramento del tempo gara su distanze che vanno dai 1500 m ai 10km dal 2 al 5%.

Interessante notare invece come la composizione corporea non abbia avuto cambiamenti significativi, probabilmente per l’interferenza fra il training di forza e quello di endurance, scongiurando quindi un aumento di peso dell’atleta dovuto all’incremento della massa muscolare.


Gli autori ci danno anche dei consigli pratici su come inserire questi allenamenti nel nostro programma di allenamento: una prima fase con 2/3 sedute settimanali di forza nel periodo preparatorio della stagione, per poi passare alla forza esplosiva ed alla pliometria man mano che ci si avvicina al periodo delle competizioni, fino ad arrivare ad un mantenimento con una seduta settimanale nel periodo agonistico.


Infine non dimentichiamo l’effetto di prevenzione sugli infortuni che ha dimostrato l’allenamento della forza, ma su questo argomento torneremo con i prossimi video.


Se vuoi maggiori informazioni contattami, oppure scarica uno dei miei programmi per la forza.




Bibliografia:

Blagrove RC, Howatson G, Hayes PR. Effects of Strength Training on the Physiological Determinants of Middle- and Long-Distance Running Performance: A Systematic Review. Sports Med. 2018

Il Blog di Alex Baldaccini

appoggio tallone o avampiede
Autore: Alex Baldaccini 2 febbraio 2025
Scopri cosa dice la scienza a riguardo della appoggio del piede durante la corsa. Meglio appoggiare prima il tallone o il mesopiede? Qualche schema riduce gli infortuni e quale è più economico? Trovi tutto nell'articolo con i riferimenti bibliografici.
ragazzo che corre
Autore: Alex Baldaccini 23 novembre 2024
In questo articolo viene spiegato il 30 minutes running test, un test da campo per la corsa che serve per stimare la soglia anaerobica degli atleti senza avere a disposizione sofisticati macchinari e senza doversi recare in un laboratorio.
Altri post