Davvero correre fa male alle ginocchia?

Alex Baldaccini • 25 gennaio 2023

Anche tu pensi che correre faccia male alle ginocchia? Guarda questo video, oggi ti dovrai ricredere!

Questo lavoro, pubblicato nel 2017 su una delle più importanti riviste scientifiche al mondo, fa un riassunto di tutto ciò che è stato scoperto fino ad ora riguardo all’argomento Artrosi e Corsa; prendendo in considerazione i dati raccolti su oltre 120.000 persone!

La cosa principale che viene affermata è che la corsa NON è associata all’artrosi.


Entrando più nel dettaglio, pare che addirittura la corsa abbia un effetto protettivo su anca e ginocchio se praticata a livello amatoriale, ma che possa aumentare il rischio di artrosi se praticata a livello competitivo. Purtroppo non è ancora chiara la distinzione fra queste due categorie di podisti, ne per quanto riguarda i km settimanali percorsi, ne per i ritmi di corsa e nemmeno per la superficie prevalente negli allenamenti. Ciò che invece appare ovvio è che gli amatori percorrono meno km degli atleti.


Per dare un po’ di dati, in una persona sedentaria la prevalenza di artrosi è del 10,2%, nei podisti competitivi è del 13,3%, mentre negli amatori è del 3,5%. Si nota come la differenza fra sedentari e atleti è piuttosto limitata, in parole povere stare sul divano o correre 100 km a settimana cambia poco per le nostre ginocchia, mentre per gli amatori l’effetto protettivo è veramente importante.


Cosa ci portiamo a casa da questo studio? Sicuramente sia una vita sedentaria che un’esposizione a chilometraggi ed intensità elevate sono associate ad un maggior rischio di sviluppare artrosi ad anca e ginocchio. Al contrario un’attività podistica amatoriale è raccomandata per favorire la salute delle articolazioni e non solo…



Bibliografia: The Association of Recreational and Competitive Running With Hip and Knee Osteoarthritis: A Systematic Review and Meta-analysis. Alentorn-Geli et al., JOSPT.


Il Blog di Alex Baldaccini

appoggio tallone o avampiede
Autore: Alex Baldaccini 2 febbraio 2025
Scopri cosa dice la scienza a riguardo della appoggio del piede durante la corsa. Meglio appoggiare prima il tallone o il mesopiede? Qualche schema riduce gli infortuni e quale è più economico? Trovi tutto nell'articolo con i riferimenti bibliografici.
ragazzo che corre
Autore: Alex Baldaccini 23 novembre 2024
In questo articolo viene spiegato il 30 minutes running test, un test da campo per la corsa che serve per stimare la soglia anaerobica degli atleti senza avere a disposizione sofisticati macchinari e senza doversi recare in un laboratorio.
Altri post