Foam Roller: mito o realtà?

Alex Baldaccini • 2 ottobre 2023

Come usarlo, consigli e informazioni pratiche

Oggi vediamo gli effetti del foam roller sul recupero post gara/allenamento.


Con la tecnica del foam rolling si vanno a trattare i vari gruppi muscolari singolarmente, semplicemente facendo rotolare lo strumento in questione lungo tutta l’estensione del muscolo che vogliamo massaggiare, utilizzando il peso del corpo per raggiungere una pressione adeguata. Uno dei principali motivi per cui viene utilizzato è per ridurre i dolori muscolari post gara o allenamento e quindi recuperare più velocemente.


Ma funziona davvero?

Ci sono molti studi a riguardo ormai e bisogna dire che i risultati della ricerca sono davvero incoraggianti, infatti l’utilizzo del foam roller in seguito ad uno sforzo intenso, che sia di gara o di allenamento, aiuta a ridurre il dolore muscolare, facilitando il recupero ed attenuando di conseguenza la riduzione della performance conseguente ad un esercizio massimale.

Non si sa ancora bene perché succeda questo, ma la teoria più plausibile è che avvenga una complessa reazione a livello del sistema nervoso centrale, che si traduce in un effetto analgesico. In parole povere, il nostro cervello alza la soglia del dolore facendoci sentire meglio.


Possiamo quindi affermare che il foam roller può essere utile nel recupero post gara o post training intenso per ridurre dolori ed affaticamento muscolare ed essere quindi pronti più rapidamente ad affrontare le successive sedute di allenamento. E’ inoltre uno strumento facile da usare ed economico e quindi ottimo come auto trattamento.

Le ricerche ora si stanno indirizzando per trovare il migliore protocollo di trattamento ed individuare quindi la pressione, i tempi e la frequenza di applicazione più proficui. Al momento si può consigliare di utilizzarlo per un totale 10/20 minuti sui gruppi muscolari più dolenti, con ripetizioni da 45sec o 1 minuto, immediatamente dopo lo sforzo e nei giorni successivi.


Bibliografia

- Wiewelhove T, Döweling A, Schneider C, Hottenrott L, Meyer T, Kellmann M, Pfeiffer M, Ferrauti A. A Meta-Analysis of the Effects of Foam Rolling on Performance and Recovery. Front Physiol. 2019 Apr

- Cheatham SW, Kolber MJ, Cain M, Lee M. The effects of self-myofascial release using a foam roll or roller massager on joint range of motion, muscle recovery, and performance: a systematic review. Int J Sports Phys Ther. 2015


Il Blog di Alex Baldaccini

appoggio tallone o avampiede
Autore: Alex Baldaccini 2 febbraio 2025
Scopri cosa dice la scienza a riguardo della appoggio del piede durante la corsa. Meglio appoggiare prima il tallone o il mesopiede? Qualche schema riduce gli infortuni e quale è più economico? Trovi tutto nell'articolo con i riferimenti bibliografici.
ragazzo che corre
Autore: Alex Baldaccini 23 novembre 2024
In questo articolo viene spiegato il 30 minutes running test, un test da campo per la corsa che serve per stimare la soglia anaerobica degli atleti senza avere a disposizione sofisticati macchinari e senza doversi recare in un laboratorio.
Altri post